Artigo
Contributo per l’ottimizzazione della qualità di lucidatura delle lastre: studio sperimentale e simulazione con una macchina monotesta
Diamante: Applicazioni & Tecnologia
2015 — G&M Associated Sas
—Informações chave
Autores:
Publicado em
Dezembro 2015
Resumo
Questa memoria descrive una recente ricerca riguardante: 1) l’influenza del flusso d’acqua e della pressione nel raggiungimento di una lucidatura perfetta di un limestone portoghese; 2) la validazione sperimentale di un simulatore di lucidatura in fase di sviluppo presso l’IST, Instituto Superior Tecnico (Lisbona). La ricerca è stata effettuata utilizzando delle lastre di una pietra calcarea portoghese, il Moleanos, mentre per la lucidatura sono stati scelti degli utensili con segmenti abrasivi commerciali, tipo Frankfurt, che sono stati applicati nelle ultime tre fasi del processo per raggiungere la massima brillantezza superficiale. Lo studio è stato condotto con una macchina lucidatrice monotesta da laboratorio in modo che tutte le condizioni di prova fossero adeguatamente monitorate e controllate. La testa lucidante è stata equipaggiata con sei abrasivi del tipo Frankfurt con uguale dimensione della grana (320#, 400# e 5Extra). La qualità superficiale è stata valutata, dopo ogni fase di lucidatura, mediante un glossmetro. Infine, sono stati identificati i parametri di lavorazione ottimali per ogni fase della lucidatura. I risultati ottenuti hanno mostrato che esiste una correlazione tra i valori sperimentali di brillantezza (gloss) e i dati di abrasione forniti dal simulatore.
Detalhes da publicação
Autores da comunidade :
Adriano Manuel Sá Coelho
ist134346
Luís Manuel Guerra da Silva Rosa
ist11630
José Carlos Garcia Pereira
ist12604
Versão da publicação
VoR - Versão publicada
Editora
G&M Associated Sas
Título do contentor da publicação
Diamante: Applicazioni & Tecnologia
Primeira página ou número de artigo
45
Última página
54
Volume
21
Fascículo
83
Domínio Científico (FOS)
materials-engineering - Engenharia dos Materiais
Idioma da publicação (código ISO)
ita - Italiano
Acesso à publicação:
Acesso Aberto